E’ necessaria la visita in commissione medica quando sussistono particolari patologie: perdita o limitazioni o difficoltà nel movimento e nel coordinamento degli arti, della colonna vertebrale e del corpo (malattie neurologiche, osee, muscolari, traumi); riduzione significativa dell’udito; epilessia anche pregressa; trapianto d’organo; malattie endocrine; sindrome delle apnee notturne; uso di sostanze psicoattive o stupefacenti; guida in stato di ebbrezza; importante riduzione della vista, del campo visivo, malattie progressive dell’occhio (maculopatie, glaucoma, lesioni del nervo ottico, danni alla retina, ecc..); diabete (solo in alcuni casi); malattie psichiche; dialisi; malattie del cuore e della circolazione; persone che hanno compiuto i 65 anni per la patente C; persone che hanno compiuto i 60 anni per la patente D.
La CML (commissione medica locale) è costituita da un Presidente e due componenti effettivi.
Il Presidente è nominato con decreto del Ministro dei Trasporti e della Navigazione di concerto con il Ministero della Salute, su designazione del Direttore dell’Unità Sanitaria Locale presso la quale opera la Commissione.